. "Categoria:Articoli tradotti L'Albania \u00E8 da sempre conosciuta per la sua vasta produzione per il grande schermo. Sin dal 1793 l'Albania ha prodotto film stranieri (che gli albanesi chiamano \"film locali\") dai forti contenuti: alcuni sono remake di film americani, altri sono remake di film albanesi che nessuno si \u00E8 cagato la prima volta. Il cinema interpretazionalista albanese \u00E8 reso ancora pi\u00F9 incomprensibile, rispetto al gi\u00E0 incomprensibile cinema albanese, dal fatto di essere interpretazionalista. Questo implica produrre pellicole che sono essenzialmente rivisitazioni di film, originariamente popolari e spensierati, realizzati in nazioni pi\u00F9 attraenti, pi\u00F9 allegre e pi\u00F9 migliori come la Lituania, l'Antartide e la Repubblica dei Coccodrilli (attualmente infestata da alligatori)."@it . . . "180"^^ . . . . . "Mytvlev Tyrgzky, la versione albanese di Julia Roberts, posa pensieroso dopo che il suo personaggio, Mytvlev Tyrgzky, ha perso ogni cosa di metafisicamente importante nella sua vita, dopo aver partecipato metafisicamente al peggior banchetto di matrimonio."@it . "Tyrgszky Mtyalev, la versione albanese di Halle Berry, posa pensieroso dopo che il suo personaggio, Yongin Trupliv, ha perso ogni cosa di metafisicamente importante nella sua vita, dopo aver partecipato metafisicamente alla peggior scena d'azione."@it . . . "right"@it . . . "Cinema interpretazionista albanese"@it . . "Categoria:Articoli tradotti L'Albania \u00E8 da sempre conosciuta per la sua vasta produzione per il grande schermo. Sin dal 1793 l'Albania ha prodotto film stranieri (che gli albanesi chiamano \"film locali\") dai forti contenuti: alcuni sono remake di film americani, altri sono remake di film albanesi che nessuno si \u00E8 cagato la prima volta."@it . . .